pic

Dr. Matteo Beretta

Direttore Sanitario ed Amministratore Unico di Studiozero

Dr. Matteo Beretta

Direttore Sanitario ed Amministratore Unico di Studiozero

Medico Odontoiatra con lode e Menzione d’onore nel 2001, Università di Parma. Diplomato presso la Tweed Foundation for Orthodontic Research (Tucson, Arizona, USA) nel 2004. Specialista in Ortognatodonzia con lode nel 2005 e Master in Odontoiatria Digitale nel 2015, Università dell’Insubria, Varese.
Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI).

Si dedica in modo esclusivo alla Odontoiatria Infantile e all’Ortodonzia del bambino e dell’adulto, con particolare riferimento ad apparecchiature ortodontiche invisibili ed estetiche (Ortodonzia linguale, Ortodonzia linguale senza attacchi e allineatori trasparenti) mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e nuovi materiali polimerici (Tecnopolimeri metal free).

Esperto di Analgesia Relativa secondo Langa (Sedazione Cosciente Inalatoria) e di Ozonoterapia, per i piccoli pazienti con difficoltà di collaborazione e nei casi complessi multidisciplinari.

Collabora sin dagli esordi della professione con il Dr. Claudio Lanteri (Past President della Società Italiana di Ortodonzia), con il quale ha contribuito allo sviluppo di una nuova metodica di espansione del palato nel piccolo paziente, il Leaf Expander e il Leaf Self Expander.

Insieme al Prof. Aldo Macchi ha sviluppato la tecnica ortodontica linguale i-TTЯ e l’ortodonzia linguale senza attacchi mediante l’utilizzo di fili superelastici a memoria di forma (the wire bracket), che ha insegnato presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università dell’Insubria a Varese, di cui attualmente è Visiting Professor, così come presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Brescia.

Ha ideato, partendo dalle esigenze terapeutiche di pazienti speciali (special needs patients), un nuovo dispositivo fisso non metallico (metal free) di espansione del palato in età pediatrica, lo ZeroExpander®, preprogrammato virtualmente per ottenere una espansione automatica e realizzato con una procedura completamente digitale CAD-CAT (Computer Aided Design – Computer Aided Technofacturing), mediante tecnopolimeri biocompatibili (PA12 e Peek), così come in nuovi retainer fissi metal free progettati digitalmente e prodotti in Peek (dispositivi di contenzione-stabilizzazione post-ortodontici).

È autore, insieme al Dr. Luigi Paglia, del nuovo Testo “Odontoiatria Materno-Infantile” (Ed. Ariesdue, Milano, 2021).

È Assistant Editor e Revisore Scientifico per la rivista Europea di Odontoiatria Infantile “European Journal of Paediatric Dentistry”. È Socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), della Digital Dentistry Society (DDS), di cui è Digital Master per l’Ortodonzia, della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e socio della Accademia Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL).

È Visiting Professor, così come presso il Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università degli Studi di Parma. È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Brescia e per il Master in Odontoiatria Digitale presso l’Università dell’Aquila.

Visualizza l’attività scientifica

pic