
Carta di Identità
Cos’è
È una terapia ortodontica precoce, che può essere intrapresa anche già in dentatura completamente da latte che si occupa di portare nella giusta direzione lo sviluppo della bocca e del viso, in equilibrio con la deglutizione, il linguaggio, la respirazione e la funzione dei muscoli masticatori e facciali.
Questa è la cosiddetta Fase 1 ortopedico-funzionale (Ortodonzia Intercettiva) i cui principi sono “Forma e Funzione”, che può essere poi seguita da una Fase 2 più propriamente ortodontica (Ortodonzia Correttiva), che in genere viene intrapresa in corso di completamento della permuta dentaria (intorno ai 12 anni) e che può risultare necessaria per l’allineamento estetico-funzionale definitivo della dentatura permanente.
Benefici
Caratteristiche fondamentali devono essere la semplicità e l’efficienza (con poco tanto!), al fine di ottenere il massimo dei benefici in fase di crescita, duraturi nel tempo, e inserendosi con delicatezza nella vita quotidiana dei bambini.
Ortodonzia Pediatrica…quando Less is Better!
A chi si rivolge
L’ortodonzia pediatrica è dedicata ai piccoli pazienti, sin dai primi mesi di vita fino ai 12 anni. Infatti, ogni problematica ortodontica di sviluppo della bocca ha un momento ideale, in base alle sue caratteristiche, per poter essere correttamente valutata e trattata.
Una diagnosi e un approccio terapeutico nel momento giusto consentono, nella maggior parte dei casi, di prevenire l’insorgenza, l’accentuazione di un difetto o correggerlo precocemente.
Per esempio, un morso incrociato (o morso inverso laterale, ovvero dentini superiori che chiudono all’interno degli inferiori), con deviazione della posizione mandibolare, va trattato molto presto, prima dell’eruzione completa dei primi molari permanenti, così come una problematica di affollamento dentale che impedisce la corretta eruzione degli incisivi laterali superiori (fase di dentatura mista), mentre una malocclusione di Classe III con morso inverso anteriore (mandibola prominente) può dover essere trattata ancora prima, in dentatura completamente da latte.
I principi sono quelli dell’ortopedia infantile (dal greco orthos paidos) ovvero “bambino dritto” e oggi viene realizzata principalmente con dispositivi “full digital e metal free” completamente individualizzati e realizzati con tecnopolimeri di ultima generazione.
Espansione del palato in età pediatrica mediante ZeroExpander “metal free” realizzato in Peek e PA12 e cementato sui denti da latte
Immagini
