MIH

Odontoiatria Pediatrica

Carta di Identità

Cos’è

La MIH (Molar Incisor Hypomineralization) è un difetto di tipo qualitativo dello smalto, causato da diversi fattori che interferiscono con la mineralizzazione dello smalto dei denti. È una condizione di alterato sviluppo dello smalto dentale la cui incidenza è notevolmente aumentata negli ultimi anni, richiede un trattamento specifico e non è da confondere con la carie o la amelogenesi imperfetta.

Chi riguarda

La diagnosi viene posta a carico di incisivi e primi molari permanenti, andando ad esaminare la presenza di opacità (bianche o brune), frequentemente associate a notevole aumento della sensibilità dentale a stimoli termici (caldo e freddo), alla masticazione e anche all’igiene orale, che possono risultare difficili e preludio di un circolo vizioso peggiorativo, o riduzione dell’integrità anatomica, che in casi gravi può esitare, se non correttamente e precocemente intercettata in “post eruptive break down” (grave compromissione strutturale della anatomia dentale).

Immagini
Cosa fare

Una diagnosi precoce, meglio se effettuata appena il dente permanente erompe (questo non significa aspettare, ovvero una prima visita odontoiatrica non dovrebbe essere mai effettuata quando ci si accorge di una MIH, ma molto…molto prima!) e un intervento tempestivo, nei pazienti affetti da questa condizione, sono fondamentali per il corretto approccio terapeutico ed evitarne il peggioramento, con l’obiettivo di migliorare il comfort del bambino, favorire una corretta igiene orale, promuovere il completamento dello sviluppo radicolare degli elementi coinvolti (ovvero evitando devitalizzazioni precoci in denti a radice immatura tutte le volte che è possibile) e la corretta crescita delle arcate dentali e delle ossa mascellari (spesso la perdita di integrità strutturale di tali elementi, associata ad una funzione masticatoria alterata, possono contribuire alla insorgenza di malocclusioni).

La terapia prevede ancora una volta l’approccio ART, con l’integrazione di Analgesia Relativa (perché i denti sono spesso molto sensibili, quindi la riduzione ed eliminazione della sensibilità insieme al comfort, grazie alla sedazione cosciente, è fondamentale), Ozono terapia e materiali bioattivi, preceduti in alcuni casi da un ciclo di impacchi, anche domiciliari, di mousse remineralizzanti professionali a base di caseinofosfopeptidi o nanoidrossiapatiti.

I denti con MIH richiedono poi una osservazione e mantenimento adeguati, nell’ambito di un piano di prevenzione e igiene orale professionale personalizzato, che potrà richiedere nel tempo, a sviluppo radicolare terminato, un adeguato restauro definitivo, funzionale ed estetico, a dentatura completata.

pic